Archivi categoria: Fun

Eredi

In inglese si dice “cultural heritage” cioè eredità, non beni o patrimonio culturale. Il senso cambia e assieme ad esso il rapporto con quello che ricevi e che non dai per scontato.

Dice Salvatore Settis…io vorrei fare un discorso più generale: il nostro patrimonio deve servire primariamente a noi, primariamente alla nostra memoria storica. Se abbiamo capito questo, allora possiamo anche affrontare la tematica del riuso e aprire un ristorante nel castello. Se consideriamo il castello un oggetto che non serve a nulla, se non ad aprirci un ristorante, meglio abbatterlo 

Con un copia incolla prendo Philippe Daverio che incalza:”…Potremmo anche decidere di buttare via tutto perché siamo un Paese di cialtroni quindi questo passato ci supera è troppo importante, non siamo in grado, via via buttiamola via, lo volevano i futuristi. C’è una dichiarazione di Marinetti, ma in questo senso: l’Italia quando diventa moderna si accorge che non ce la fa e Marinetti dice buttiamola via questa roba, questo ciarpame. Invece oggi ci siamo accorti che il ciarpame ha un suo valore. Però non sappiamo ancora a che cosa serve, non sappiamo se serve a fare turismo, non sappiamo se serve a educar la gente, non sappiamo se serve a generare l’identità nazionale, è tutto un pasticcio che si chiama beni culturali” e anche “…Io non ho mai creduto che la cultura faccia sviluppo, io ho sempre pensato che la cultura generi intelligenze superiori, sono due letture completamente diverse. C’è quella vecchia scritta un po’ massonica sul teatro di Palermo “vanno delle scene il diletto ove non miri a preparar l’avvenire”. Io credo che la cultura serva alla formazione, all’identità, alla forza psicologica, a tante cose, a fare altra cultura per esempio, alla creatività. Adesso stiamo usando il passato sperando di vendere due panini in più. E’ un po’ miserabile, ecco

Questo mi sembra un ottimo preambolo per invitarvi, appena avete un’oretta libera del vostro tempo, a guardarvi questo documentario (in italiano) -che per un po’ rimarrà gratuito, affrettatevi!- The Venice Syndrome 

Perchè la bellezza e il suo sfruttamento -da parte di pochi- pone sempre tante domande. Purtroppo non esiste in italia una elite in grado di dare risposte e immettere nella classe dirigente italiana persone -non solo capaci- in grado di impedire che il nostro paese non si riduca ad una grossa Disneyland. Abbiamo smesso di produrre bellezza -e non la finiamo di fare speculazione edilizia- e adesso speriamo di campare vendendo qualche pizza in più a turisti in calzoncini.

Lascia un commento

Archiviato in DavveroDavvericità, Fun, Sociale, Storia, Weird & Wonderful

fiat Lux?

Esiste una questione che può sembrarvi o incredibilmente scema o straordinariamente inspiegabile ed è questa: perché il cielo notturno è nero? Se l’universo è infinito e contiene un numero infinito di stelle uniformemente distribuite, dovrebbe essercene uno ovunque guardiamo, e il cielo dovrebbe essere luminoso così di notte come di giorno. A quanto pare ci sono molte persone che si sono poste questa questione, tipo Keplero o Halley  -quello della cometa-

Si chiama paradosso di Olbers e non esiste una vera e propria soluzione, solo delle ipotesi -a partire da alcuni assodati presupposti cosmologici-

Tra l’altro se state pensando che il colore dell’universo sia il nero -che infatti sta bene su tutto- vi sbagliate, in realtà è un “salvia” un po’ spento… Lo dicono gli astronomi della Johns Hopkins University. Verificate qui

1 Commento

Archiviato in DavveroDavvericità, Fun, Scienza, Uncategorized, Weird & Wonderful

Analogico

Non voglio argomentare una contrapposizione -che nel campo audio è fin troppo accesa- ma è inevitabile -e forse un po’ ingenuo, lo ammetto- un certo stupore per il dominio dell’analogico. Intendendo quest’ultimo come il contrario del dominio digitale e come ambito in cui si incarna naturalmente un’idea di tecnologia fisica e non astratta. Questa trovo che sia una straordinaria prova di forza della tecnologia del vinile (ora siamo sicuri che anche dopo una catastrofe postatomica -momento appropriato-potremmo ascoltare un 45 giri. Grazie alle radiazioni invece le lampadine si potranno accendere alitando)

ps: dico questo pensando a quei bambini che guardano un pianoforte e ti chiedono come e dove si accende.

Lascia un commento

Archiviato in DavveroDavvericità, Fun, Musica, Scienza, tecnologia

Vento

Grande capolavoro di Robert Lobel: per chi abita nel mondo fino ad un certo punto, per chi frequenta le metafore e ride verso l’alto.

Lascia un commento

Archiviato in Arte, DavveroDavvericità, Fun, Uncategorized, Weird & Wonderful

Genio

Che cos’è il genio? Monicelli dette una famosa risposta. Ma, anche in quel caso, rimase qualcosa in controluce che io vorrei esplicitare. Non so cosa sia esattamente il genio ma credo fermamente che nel genio siano presenti in gran quantità categorie come l’inutilità, la gratuità, la leggerezza (gli espertoni dicono “pensiero laterale”). Ne parlai qui.

Stamane ho visto questo e la giornata ha preso una piega improvvisamente strepitosa, tnx Matan.

Mi preme segnalarvi non sequitur un blog di un amico che dimostra nella prassi e nella storia quanto appena detto riguardo al genio, cosa che io posso confermare per lui in persona.

Lascia un commento

Archiviato in Arte, DavveroDavvericità, Fun, Weird & Wonderful

The bus

alcune stupende e surreali vignette di Paul Kirkner

tante altre qui

Lascia un commento

Archiviato in Arte, DavveroDavvericità, Fun, Sociale, Weird & Wonderful

l’epoca delle forme

Porto-Fluviale

Nel ragionare si può partire da grandi astrazioni e volta per volta -con movimento dall’altro verso il basso- intercalare i pensieri in ogni articolazione particolare della realtà oppure fare il contrario: partire da dettagli e intravedere più avanti, uno schema più vasto e generale. Questa seconda strada è evidentemente rischiosa quindi è con una certa dose di avventatezza che vorrei partire da quello che per esempio è l’arredamento dei nuovi ristoranti che vedo aprire sempre più spesso (la recessione porta noi occidentali a concentrarci esclusivamente sul cibo) e che mi dà sempre da pensare. Mi avventuro in pericolose etichette: è tutto fondamentalmente country-chic, un po’ shabby, spessissimmo provenzale, rigorosamente di modernariato -sempre finto-, sufficientemente disimpegnato ma per nulla ironico. Anche i ristoranti a tema nei parchi di divertimenti sono così, non sono ironici e cercano con minore o maggiore impegno di essere credibili -almeno sulla carta-. Infatti sono ridicoli prima ancora che finti (avete capito di che parlo no? Lo snack bar dei pirati, la bisteccheria del vecchio west, la gelateria dello spazio…). Nei ristoranti aperti negli ultimi 10 anni in realtà l’aria è la stessa. Cammino su parquet finto vecchi0 a grosse doghe, passo accanto a credenze  provenzali anni 50, illuminato da vecchie lampare marinare di latta dipinta, bevo da bottiglie anni 40 con il tappo a guarnizione, i camerieri hanno parannanze di cotone grezzo,  tutto è minimal ma non troppo -qui mi fermo non mi addentro nel tema cibo, mi perderei- In pratica sono in un posto che è una miscellanea di new york negli anni 80, la Camargue negli anni 50, un isoletta greca e una vecchia trattoria della via emilia, etc etc. Anche casa mia è così, qual’è il problema? Il problema è che è tutto finto. In prima battuta sei finito in un luna park per adulti dove io non mi diverto. Ma questo è solo l’inizio, come dicevo prima, a ben vedere c’è uno schema da intravedere. Se ascolti musica prodotta negli ultimi dieci anni è evidentissimo che l’unica raison d’etre di ogni formazione è la miscellanea di genere. Tutto quello che è stato prodotto dagli anni 40 agli anni 90 viene con infinita variazione miscelato con lo stesso gusto fine a se stesso con cui ognuno compra e cambia la cover del proprio iPhone. Chitarre distorte glam rock anni 80, fiati anni 40, drum machine anni 80, suoni sintetici a 8 bit dei vecchi videogiochi, pop inglese rigirato in ogni declinazione, vecchie chitarre acustiche folk e banjo. e via così (che Dio abbia pietà di noi per i Mumford&Sons). Qual’è il problema? E’ che questa infinita variazione di forma non stupisce e non emoziona mai. Se così non fosse non si finirebbe per riproporre sempre la stessa musica (disco anni 70 nei locali, cover anni 70/80/90 nei talent, cartelloni di concerti estivi dove le band di ultra cinquantenni sono la maggioranza schiacciante). Questi pochi dati di fatto mi fanno pensare di non essere afflitto da un precoce cinismo senile. Tornando a casa mi è cascato l’occhio su un gruppo di adolescenti vestiti come in un video di MC Hammer con quel che resta della dissacrazione degli anni ’90. Ragazze che fanno spogliarelli Burlesque citando una estetica vittoriana che poi mai è esistita, o ragazze con fazzoletti in testa e rossetti sgargianti travestite da bad girl anni 50, piene di tatuaggi, ragazzi ingoffiti da occhialoni e golfini da secchione/nerd -gli sfigati di una volta-. E se mi mettessi a fare l’elenco dei remake cinematografici? Dei film tratti da vecchi telefilm? Da vecchi fumetti (tipo iron-man)? Un elenco lungo tanto quanto la noia di recenti film più “impegnati” che riescono solo a essere ermetici, fumosi e sostanzialmente vuoti.

Ma di cosa sto parlando? Di forme! E i contenuti? Non ci sono contenuti, non c’è nulla, inutile girarci intorno. Una volta in un’opera compiuta -di ogni genere e tipologia- la coincidenza tra forma e contenuto era l’ottimo risultato a cui numerose volte si perveniva. Mi sa che ora siamo allo stallo. Abbiamo cominciato con il post-modern citando e ridicolizzando tutto, infrnagendo ogni regola. E adesso? Boh… Rielaboriamo forme, ci travestiamo, camuffiamo. Tutto è scenografia, legno dipinto da un lato, tutto finto, come nelle feste a tema. Ci sono sempre feste a tema in giro in cui travestirsi. Non è un carnevale, nessuna sovversione dei ruoli, nessuna vera “follia”. Il contrario: proprio l’eterno gioco dei ruoli, stilizzati però e risolti nella loro mera forma esteriore. La forma non è il risultato di un processo, non è l’espressione formale di un contenuto.  Aiuto.

Procedo ancora verso l’alto e penso che ogni linguaggio, ogni forma strutturata -in qualche modo- diventa poi forma del pensiero, cioè una delle forze in grado di scoprire e portare nel mondo valori per rendere ricco e bello l’esistere. Tanta della filosofia di questa secolo, a cui la riflessione su pensiero e linguaggio sta molto a cuore, è arrivata ad una inquietante constatazione: noi non parliamo attraverso un linguaggio ma siamo parlati dal linguaggio, il nostro pensiero non è così libero e fecondo come sembra. Sembra un paradosso eppure è vero. Una banale dimostrazione la si ritrova nella estrema omologazione della lingua parlata -nell’epoca dei mezzi di comunicazione capillare di massa- con esiti spesso goffissimi. L’uso improprio del “piuttosto che” è solo un esempio famoso e sciocco, tanto per capirci… O quei pochi filtri simili-analogici delle app fotografiche che parlano più delle cose che fotografiamo, la realtà diventa il pretesto per parlare la lingua stilizzata di istagram, anzi perchè il linguaggio delle vecchie foto analogiche (inteso solo nella sua “epidermide formale”: colori alterati, difetti ottici, polvere, viraggi etc) parli attraverso di noi, tanto per non astrarre troppo.

Cosa succede allora se le forme parlano attraverso di noi di altre forme?! Succede che si produce il vuoto. Io infatti mangio a casa o in posti autenticamente squallidi, dove mi sento incredibilmente meglio.

ps: ho dimenticato di attraversare il dominio delle arti visive, della letteratura e del teatro -che, guarda un po’, è deserto!- ma tanto avete capito, potete fare da soli.

1 Commento

Archiviato in DavveroDavvericità, Fun, Profili, Sociale, Storia

Tumba ping pong Show

Si, ne abbiamo visti tanti di virali, si lo sappiamo che c’è il trucco, ma è evidente che il valore aggiunto è altrove. Loro per esempio vincono in gusto della composizione dell’inquadratura e spiccato spirito non-sense. Stupendi.

 

 

Lascia un commento

Archiviato in DavveroDavvericità, Fun, Weird & Wonderful

Ombre

Ombre

Un mito narra che la pittura sia nata ricalcando un’ombra.
Ho trovato questa gemma da una vecchia conoscenza

1 Commento

di | agosto 11, 2013 · 4:57 PM

cosa è arte, cosa è un artista

la risposta probabilmente ha a che fare con il capire il proprio tempo in ogni suo aspetto e negli strumenti il tuo tempo ti mette a disposizione.
Ribadisco che TED è il luogo dove scoprire la parte migliore del mondo, senza mezzi termini. Grazie Valentina per aver segnalato questa gemma.
ps: potete attivare i sottotitoli in qualsiasi lingua.

Lascia un commento

di | aprile 10, 2013 · 7:51 PM