Analogico

Non voglio argomentare una contrapposizione -che nel campo audio è fin troppo accesa- ma è inevitabile -e forse un po’ ingenuo, lo ammetto- un certo stupore per il dominio dell’analogico. Intendendo quest’ultimo come il contrario del dominio digitale e come ambito in cui si incarna naturalmente un’idea di tecnologia fisica e non astratta. Questa trovo che sia una straordinaria prova di forza della tecnologia del vinile (ora siamo sicuri che anche dopo una catastrofe postatomica -momento appropriato-potremmo ascoltare un 45 giri. Grazie alle radiazioni invece le lampadine si potranno accendere alitando)

ps: dico questo pensando a quei bambini che guardano un pianoforte e ti chiedono come e dove si accende.

Lascia un commento

Archiviato in DavveroDavvericità, Fun, Musica, Scienza, tecnologia

Cose che dovrebbero esistere

Objets introuvables

Ringrazio sentitamente l’amico Niccolò per avermi segnalato l’esistenza di questo Jacques Carleman, designer, illustratore e pittore francese attivo negli anni 60/70.

Preside della facoltà di patafisica, è passato alla storia per uno stupendo inventario d’oggetti immaginari e introvabili, “Catalogue d’objets introuvables” pubblicato nel 1969 come parodia di quello che da noi era il catalogo postalmarket. Risulta quasi superfluo sottolineare come questi forbiti divertimenti dello spirito siano quanto mai essenziali per coltivare le forme più sane dello stupore e della gioia. Appresso una carrellata sparsa disordinata e per nulla sistematica.

la bottiglia assorbente, mi piacerebbe vederla usare per  sfidare le convenzioni e la noia ben vestita in occasione degli immancabili aperitivi

c’è chi si è preso la briga di costruirli e venderli, capirai co’ ‘sta fame che c’è in giro…

Schermata 2014-03-24 alle 16.14.50

1 Commento

Archiviato in Arte, DavveroDavvericità, Profili, Scienza, Sociale, tecnologia, Weird & Wonderful

Vento

Grande capolavoro di Robert Lobel: per chi abita nel mondo fino ad un certo punto, per chi frequenta le metafore e ride verso l’alto.

Lascia un commento

Archiviato in Arte, DavveroDavvericità, Fun, Uncategorized, Weird & Wonderful

Genio

Che cos’è il genio? Monicelli dette una famosa risposta. Ma, anche in quel caso, rimase qualcosa in controluce che io vorrei esplicitare. Non so cosa sia esattamente il genio ma credo fermamente che nel genio siano presenti in gran quantità categorie come l’inutilità, la gratuità, la leggerezza (gli espertoni dicono “pensiero laterale”). Ne parlai qui.

Stamane ho visto questo e la giornata ha preso una piega improvvisamente strepitosa, tnx Matan.

Mi preme segnalarvi non sequitur un blog di un amico che dimostra nella prassi e nella storia quanto appena detto riguardo al genio, cosa che io posso confermare per lui in persona.

Lascia un commento

Archiviato in Arte, DavveroDavvericità, Fun, Weird & Wonderful

The bus

alcune stupende e surreali vignette di Paul Kirkner

tante altre qui

Lascia un commento

Archiviato in Arte, DavveroDavvericità, Fun, Sociale, Weird & Wonderful

l’epoca delle forme

Porto-Fluviale

Nel ragionare si può partire da grandi astrazioni e volta per volta -con movimento dall’altro verso il basso- intercalare i pensieri in ogni articolazione particolare della realtà oppure fare il contrario: partire da dettagli e intravedere più avanti, uno schema più vasto e generale. Questa seconda strada è evidentemente rischiosa quindi è con una certa dose di avventatezza che vorrei partire da quello che per esempio è l’arredamento dei nuovi ristoranti che vedo aprire sempre più spesso (la recessione porta noi occidentali a concentrarci esclusivamente sul cibo) e che mi dà sempre da pensare. Mi avventuro in pericolose etichette: è tutto fondamentalmente country-chic, un po’ shabby, spessissimmo provenzale, rigorosamente di modernariato -sempre finto-, sufficientemente disimpegnato ma per nulla ironico. Anche i ristoranti a tema nei parchi di divertimenti sono così, non sono ironici e cercano con minore o maggiore impegno di essere credibili -almeno sulla carta-. Infatti sono ridicoli prima ancora che finti (avete capito di che parlo no? Lo snack bar dei pirati, la bisteccheria del vecchio west, la gelateria dello spazio…). Nei ristoranti aperti negli ultimi 10 anni in realtà l’aria è la stessa. Cammino su parquet finto vecchi0 a grosse doghe, passo accanto a credenze  provenzali anni 50, illuminato da vecchie lampare marinare di latta dipinta, bevo da bottiglie anni 40 con il tappo a guarnizione, i camerieri hanno parannanze di cotone grezzo,  tutto è minimal ma non troppo -qui mi fermo non mi addentro nel tema cibo, mi perderei- In pratica sono in un posto che è una miscellanea di new york negli anni 80, la Camargue negli anni 50, un isoletta greca e una vecchia trattoria della via emilia, etc etc. Anche casa mia è così, qual’è il problema? Il problema è che è tutto finto. In prima battuta sei finito in un luna park per adulti dove io non mi diverto. Ma questo è solo l’inizio, come dicevo prima, a ben vedere c’è uno schema da intravedere. Se ascolti musica prodotta negli ultimi dieci anni è evidentissimo che l’unica raison d’etre di ogni formazione è la miscellanea di genere. Tutto quello che è stato prodotto dagli anni 40 agli anni 90 viene con infinita variazione miscelato con lo stesso gusto fine a se stesso con cui ognuno compra e cambia la cover del proprio iPhone. Chitarre distorte glam rock anni 80, fiati anni 40, drum machine anni 80, suoni sintetici a 8 bit dei vecchi videogiochi, pop inglese rigirato in ogni declinazione, vecchie chitarre acustiche folk e banjo. e via così (che Dio abbia pietà di noi per i Mumford&Sons). Qual’è il problema? E’ che questa infinita variazione di forma non stupisce e non emoziona mai. Se così non fosse non si finirebbe per riproporre sempre la stessa musica (disco anni 70 nei locali, cover anni 70/80/90 nei talent, cartelloni di concerti estivi dove le band di ultra cinquantenni sono la maggioranza schiacciante). Questi pochi dati di fatto mi fanno pensare di non essere afflitto da un precoce cinismo senile. Tornando a casa mi è cascato l’occhio su un gruppo di adolescenti vestiti come in un video di MC Hammer con quel che resta della dissacrazione degli anni ’90. Ragazze che fanno spogliarelli Burlesque citando una estetica vittoriana che poi mai è esistita, o ragazze con fazzoletti in testa e rossetti sgargianti travestite da bad girl anni 50, piene di tatuaggi, ragazzi ingoffiti da occhialoni e golfini da secchione/nerd -gli sfigati di una volta-. E se mi mettessi a fare l’elenco dei remake cinematografici? Dei film tratti da vecchi telefilm? Da vecchi fumetti (tipo iron-man)? Un elenco lungo tanto quanto la noia di recenti film più “impegnati” che riescono solo a essere ermetici, fumosi e sostanzialmente vuoti.

Ma di cosa sto parlando? Di forme! E i contenuti? Non ci sono contenuti, non c’è nulla, inutile girarci intorno. Una volta in un’opera compiuta -di ogni genere e tipologia- la coincidenza tra forma e contenuto era l’ottimo risultato a cui numerose volte si perveniva. Mi sa che ora siamo allo stallo. Abbiamo cominciato con il post-modern citando e ridicolizzando tutto, infrnagendo ogni regola. E adesso? Boh… Rielaboriamo forme, ci travestiamo, camuffiamo. Tutto è scenografia, legno dipinto da un lato, tutto finto, come nelle feste a tema. Ci sono sempre feste a tema in giro in cui travestirsi. Non è un carnevale, nessuna sovversione dei ruoli, nessuna vera “follia”. Il contrario: proprio l’eterno gioco dei ruoli, stilizzati però e risolti nella loro mera forma esteriore. La forma non è il risultato di un processo, non è l’espressione formale di un contenuto.  Aiuto.

Procedo ancora verso l’alto e penso che ogni linguaggio, ogni forma strutturata -in qualche modo- diventa poi forma del pensiero, cioè una delle forze in grado di scoprire e portare nel mondo valori per rendere ricco e bello l’esistere. Tanta della filosofia di questa secolo, a cui la riflessione su pensiero e linguaggio sta molto a cuore, è arrivata ad una inquietante constatazione: noi non parliamo attraverso un linguaggio ma siamo parlati dal linguaggio, il nostro pensiero non è così libero e fecondo come sembra. Sembra un paradosso eppure è vero. Una banale dimostrazione la si ritrova nella estrema omologazione della lingua parlata -nell’epoca dei mezzi di comunicazione capillare di massa- con esiti spesso goffissimi. L’uso improprio del “piuttosto che” è solo un esempio famoso e sciocco, tanto per capirci… O quei pochi filtri simili-analogici delle app fotografiche che parlano più delle cose che fotografiamo, la realtà diventa il pretesto per parlare la lingua stilizzata di istagram, anzi perchè il linguaggio delle vecchie foto analogiche (inteso solo nella sua “epidermide formale”: colori alterati, difetti ottici, polvere, viraggi etc) parli attraverso di noi, tanto per non astrarre troppo.

Cosa succede allora se le forme parlano attraverso di noi di altre forme?! Succede che si produce il vuoto. Io infatti mangio a casa o in posti autenticamente squallidi, dove mi sento incredibilmente meglio.

ps: ho dimenticato di attraversare il dominio delle arti visive, della letteratura e del teatro -che, guarda un po’, è deserto!- ma tanto avete capito, potete fare da soli.

1 Commento

Archiviato in DavveroDavvericità, Fun, Profili, Sociale, Storia

Tumba ping pong Show

Si, ne abbiamo visti tanti di virali, si lo sappiamo che c’è il trucco, ma è evidente che il valore aggiunto è altrove. Loro per esempio vincono in gusto della composizione dell’inquadratura e spiccato spirito non-sense. Stupendi.

 

 

Lascia un commento

Archiviato in DavveroDavvericità, Fun, Weird & Wonderful

Argentique

photographie argentique” è come i Francesi chiamano la fotografia analogica. La pellicola fotografica è effettivamente ricoperta da uno strato di sali di argento (l’argento reagisce alla luce, si annerisce…). Nelle vecchie fotocamere c’erano delle lastre di vetro al posto della pellicola, belle grandi, con un ricco strato di sali d’argento. Anni fa lavorai al restauro di un fondo fotografico dei primi novecento. Erano circa duemila lastre. Era rarissimo trovarne una brutta. Una delle conclusioni a cui arrivammo è che tutto quell’argento dava una profondità tonale ai bianconeri per noi impensabile. Ora trovo queste meravigliose lastre/foto della polizia di Sidney e non posso non osservare un evidente estetica inconsapevole di queste foto. Oppure siamo noi che siamo arrivati ad estetizzare quasi tutto, il passato è una di queste cose. 😉

Lascia un commento

Archiviato in Arte, DavveroDavvericità, Weird & Wonderful

tre strade

Accade che, fermandomi, consideri le cose da un livello di maggiore astrazione. E’ un brutto vizio che porta a mettere troppo di frequente le cose in discussione. Inoltre è continua la ricerca delle categorie, delle generalizzazioni: sempre a disegnar mappe. Da un po’ mi pare evidente che nella vita si presentino tre strade, tre diversi percorsi percorrendo uno delle quali la vita si adegua e si caratterizza integralmente. Queste tre vie si chiamano Possesso, Produzione, Esperienza. Non che le vie non si intreccino, ma  sembra che le persone ne scelgano sempre una in particolare.

Chi sceglie il Possesso fa di tutto per avere. Comprare, lavorare, guadagnare, faticare, sognare, desiderare, tutto attorno al baricentro dell’avere. Dal possesso ricava felicità e anche uno scopo, il senso di tutte le fatiche. Costoro fanno shopping, affollano i centri commerciali, entrano nei concessionari, sognano orologi, costruiscono piscine, sfogliano cataloghi.

Chi sceglie la Produzione ama costruire qualcosa, spesso con le mani ma sempre con l’intelletto. Esercizio dell’occhio e della mano o della parola. Abitare il tempo nella incessante creazione/produzione di qualcosa. Testi scritti, pitture, fotografie, film, relazioni, analisi, storie, ricerche, vestiti. Generalizzando: artigiani. La felicità sta nel fare bene, sempre meglio. La contemplazione del risultato finale non è che la parte conclusiva e spesso quasi irrisoria di un ciclo continuo. L’mportante è stare dentro quel processo di produzione. Il possesso dell’artefatto finale non è di minima importanza. Solo la sua valutazione, in virtù del miglioramento della successiva “cosa da fare”

Chi sceglie l’Esperienza vuole essere al centro di qualcosa che muova i sensi, i sentimenti e le emozioni. Vuole per l’appunto esperire (una parola che si usa poco). Ci si arrangia, si trova un modo per guadagnare dei soldi e stare al mondo. Ma lo scopo è: fare surf e cavalcare le onde, veleggiare su una barca o su un deltaplano. Viaggiare, guardare dal finestrino, contemplare il mondo. Combattere su un ring, correre con una moto. Ascoltare musica, assaporare i cibi più buoni. Fare sesso, perdersi nelle brame caotiche del corpo, ballare. Cose che ci mettono nelle condizioni di vivere nel flusso dei sensi e delle emozioni. Godere del qui e ora e cercare un continuo presente dove essere un antenna in continua ricezione.

La prima strada facilmente mostra la sue insidie: “le cose” sono mute e ottuse, spesso arredamento e decorazione del nulla e della noia. ti costringono a vivere nel continuo mercimonio di se stessi, del proprio tempo e delle proprie risorse in cambio dei soldi.

La seconda strada spesso è cieca e ossessiva. La creazione come esperienza è quasi sempre tutto tranne che piacevole. La ricerca fine a se stessa non riesce a stare in piedi, spesso perde di senso. Vive del riferirsi a se stessa, impoverisce lo sguardo. La fatica ha come scopo se stessa, si abbandona la piena cittadinanza nel mondo e tra le persone. E se perdi la sensazione del gioco in quello che fai arriva l’infelicità.

La terza strada sembra essere l’unica che regge all’attacco di ogni nichilismo. Nulla la smonta perché si tratta di essere dentro quelle che sembrano essere le uniche vere “sostanze del mondo” come a noi ci appare: forze, odori, colori, emozioni, dolori, bellezza. Credo che chi abbia scelto questa strada non consumi il mondo e le sue risorse, non voglia imporre il suo potere sugli altri, ha sempre ben chiara la sua felicità, mette le cose in prospettiva e attribuendo e distribuendo i giusti valori. Credo sia la scelta migliore.

Lascia un commento

Archiviato in Sociale

Siamo dentro ad una simulazione?

Viviamo in una simulazione dell’universo? A ben vedere la domanda non solo è meno folle di  quanto possa sembrare ma si possono immaginare dei test per verificare il fatto. L’idea è di Nick Bostrom, professore di filosofia a Oxford,  lanciata da una sua pubblicazione del 2003. In soldoni sostiene che almeno una di queste seguenti è vera:

  • è probabile che la razza umana potrebbe estinguersi prima di arrivare ad una fase “postumana”
  • è molto poco probabile che una civiltàà “postumana” possa eseguire un numero significativo di simulazioni della sua storia evoluzionistica
  • Stiamo quasi certamente vivendo all’interno di una simulazione di un computer

A questo punto Martin Savage, dell’università di Washington, immagina di fare un test per verificare questa idea. La spiegazione va al di là del mio comprendonio. Si parla di spazio che si divide in una griglia a 4-dimensionale a causa delle computazione a lattice  quanto cromodinamica etc etc…

Sembra davvero fantascienza invece è tutto vero. Trovate tutto qui

1 Commento

Archiviato in Uncategorized